Il G7 Ambiente riapre la porta ai biocarburanti
Il vertice di Sapporo riconosce il ruolo dei carburanti da fonti agricole nell’obiettivo della neutralità climatica e dell’elettrificazione del settore dei trasporti entro il 2035. Conclusioni opposte a quelle dell’Unione europea che consentono ora di riaprire il confronto con la Germania, fan degli e-fuel da idrogeno. Scordamaglia (Filiera Italia): «Tra biocarburanti e produzione di cibo non c’è concorrenza» Biocarburanti: se l’Unione europea chiude la porta, il G7 Ambiente apre un portone. Nel documento conclusivo dell’incontro che si è tenuto a Sapporo (Giappone), controfirmato dai sette ministri dell’Ambiente delle Nazioni più sviluppate economicamente, si sottolinea infatti l’importanza del ruolo dei…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo