Aperture sul termine di annotazione degli acquisti in reverse charge – seconda parte
Il nodo date documento in reverse Alla luce delle considerazioni espresse nel precedente contributo, giova a questo punto evidenziare che la data (campo 2.1.1.3) dell’XML (ma le stesse considerazioni possiamo usarle per l’ipotesi dell’integrazione o dell’autofattura analogica), va compilata (in tal senso guida AdE, cit.): con data arrivo della fattura (o comunque nel mese di arrivo) per forniture interna (IT) così come comunitarie (UE); con data del momento di effettuazione, nel caso di autofatture per acquisti da fornitore extra UE (diverse dalle importazioni si intende). In tal ultimo caso, a giudizio di chi scrive, può essere accettabile anche una data…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo