Alcune conseguenze fiscali della riforma dello sport – prima parte
				Il D.Lgs. 36/2021 la cui entrata in vigore è, come è noto, ad oggi prevista per il prossimo 1° luglio, ha due norme specificatamente dedicate agli aspetti fiscali della riforma (articolo 12 “Disposizioni tributarie” e articolo 36 “Trattamento tributario”) ma nasconde al proprio interno ulteriori conseguenze di carattere fiscale che proveremo ad analizzare. L’articolo 7, comma 1 del decreto in esame prevede che l’oggetto sociale degli enti sportivi dilettantistici debba prevedere: “l‘esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione”. Questa norma differisce da quella oggi in vigore…
				
            
        Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/alcune-conseguenze-fiscali-della-riforma-dello-sport-prima-parte/ 
		
![Società che acquista un ramo di azienda: si determina la cessazione dal CPB [Aggregator] Downloaded image for imported item #572966](https://papertel.eu/wp-content/uploads/2025/09/FiscoPratico-300x90.png)
