La risicoltura uruguaiana non prevede sussidi
Aziende specializzate e di grandi dimensioni con ridotti costi produttivi. Forte dipendenza dalle riserie ma filiera compatta. Parallelismi con la realtà italiana Con una superficie di 176.215 km2 e una popolazione di 3,5 milioni di abitanti, l’Uruguay è il Paese più piccolo dell’America del Sud. L’intero territorio corrisponde, come quello Italiano, alla zona climatica temperata, ma trovandosi nell’emisfero opposto. Pertanto, la semina del riso avviene tra la fine di settembre e l’inizio di novembre e la raccolta inizia nel mese di marzo. Il territorio uruguaiano è caratterizzato principalmente da pascoli naturali (70%), con terreni spesso dotati di uno strato attivo…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://terraevita.edagricole.it/seminativi/la-risicoltura-uruguaiana-non-prevede-sussidi/