Officinali e oli essenziali, nuove tecniche dal campo all’estrazione
Necessari metodi produttivi adattati al cambiamento climatico e all’ottimizzazione d’uso delle risorse: i risultati di un progetto su piante aromatiche endemiche siciliane che valorizzano la biodiversità aziendale Cresce l’utilizzo delle piante officinali e dei loro oli essenziali in campo farmacologico, cosmetico e alimentare grazie all’interesse sempre maggiore che registrano tra i consumatori italiani. Un interesse che si è accresciuto durante il periodo della pandemia, in quanto alcuni oli essenziali come eucalipto, limone, chiodi di garofano e melaleuca (tea tree), hanno anche proprietà antibatteriche e antivirali. Il progetto InSole In Italia, secondo fonti di Coldiretti, si produce solo il 30% del…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo