Esportazioni a cura del cliente estero: prova, regolarizzazione e cautele
La recente risposta ad istanza di interpello n. 32/2023 offre lo spunto per rispolverare regole, criticità e suggerire accorgimenti in tema di esportazioni “improprie”. Nel confermare le già note aperture conseguenti agli insegnamenti della Corte di giustizia europea, l’Agenzia, stimolata da apposito interpello, ha infatti aggiornato (considerando le novità in vigore dal 2017 in materia di detrazione) modalità e tempistica per il recupero dell’Iva che – entro il 120° gg giorno dalla consegna – il fornitore dovesse (cautelativamente) avere addebitato al cessionario per il mancato riscontro, entro detto termine, dell’avvenuta esportazione. Procediamo con ordine. Esportazioni improprie Sono esportazioni improprie…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/esportazioni-a-cura-del-cliente-estero-prova-regolarizzazione-e-cautele/