Risorse idriche, il Nord adesso respira

In Emilia-Romagna e Lombardia bilancio positivo. Ma c’è molta incertezza sul futuro meteo dell’italia. Allarme per i laghi di Umbria e Lazio. I dati dell’Osservatorio Anbi risorse idriche Le ultime piogge di questa estate regalano bilanci idrici positivi in particolare ad Emilia-Romagna e Lombardia. Dall’inizio dell’anno nella prima regione, il cui andamento pluviometrico è fortemente condizionato dalle precipitazioni del “maggio alluvionale” (+230,2%), 4 mesi hanno segno positivo (oltre al drammatico maggio: gennaio, giugno e agosto), mentre gli altri registrano un deficit (il più accentuato ad aprile: -66,2%). Grandi sono anche le differenze da zona a zona: il territorio più “bagnato”…