La rilevanza fiscale degli Incoterms – parte prima

Spesso nelle operazioni internazionali si è soliti regolare le transazioni tramite i cosiddetti Incoterms, cioè delle clausole contrattuali internazionali che servono per individuare – tra compratore e venditore – chi cura gli adempimenti, sopporta i rischi ed i costi del trasferimento della merce. Gli Incoterms non determinano il momento di trasferimento della proprietà della merce, ed in questo senso “assomigliano” alle regole Iva, imposta che tassa le “cessioni di beni”, che secondo la direttiva comunitaria si realizzano quando viene trasferito il potere di disporre di un bene materiale come proprietario, e non – come erroneamente spesso si ritiene in Italia…

Consulta l'articolo completo a questo indirizzo

https://www.ecnews.it/la-rilevanza-fiscale-degli-incoterms-parte-prima/