Le principali novità del modello 770/2023
In generale, il modello 770/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, deve essere utilizzato dai sostituti di imposta al fine di comunicare: i dati fiscali delle ritenute operate nel 2022; i versamenti e le eventuali compensazioni effettuate; il riepilogo dei crediti e gli altri dati contributi e assicurativi richiesti. Tale modello deve essere presentato, esclusivamente in via telematica, entro il prossimo 31.10.2023, come previsto dall’articolo 4, comma 4-bis, D.P.R. 322/1998. La novità più significativa del modello 770/2023, rispetto al modello dell’anno precedente, riguarda l’introduzione di nuovi codici per la gestione delle proroghe dei versamenti. In particolare, nel quadro ST, dedicato alle…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/le-principali-novita-del-modello-770-2023/