Concordato biennale: quando e quanto impattano i reati tributari?
La commissione di uno dei reati tributari di cui al D.Lgs. 74/2000 impatta sull’accesso al concordato preventivo biennale, in quanto individuata come una delle principali cause di esclusione. Nello specifico, l’articolo 11, comma 1, lettera b), D.Lgs. 13/2024, e l’articolo 24, comma 2, D.Lgs. 13/2024, stabiliscono rispettivamente che, sia i contribuenti per i quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale sia i contribuenti che aderiscono al regime forfettario, non possono accedere alla proposta di concordato preventivo biennale qualora sussista “condanna” per uno dei reati previsti dal D.Lgs. 74/2000. Innanzitutto, occorre definire cosa debba intendersi per “condanna”, e cioè…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/concordato-biennale-quando-e-quanto-impattano-i-reati-tributari/