La terra costa di più ma vale di meno

Compravendite in calo rispetto al 2022. Tiene l’affitto. Nel 2023 prezzi in aumento dell’1% ma la svalutazione a causa dell’inflazione è stata del 4,3%. Bene i terreni a vocazione viticola e frutticola Secondo quanto emerge dall’indagine annuale sul mercato fondiario condotta dal Centro di Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (Crea), il prezzo medio della terra nel 2023 si è attestato intorno ai 22.800 euro per ettaro, registrando un incremento di circa l’1% rispetto al 2022, confermando di fatto il valore stabile mantenuto nell’ultimo decennio. La lettura è diversa se si considerano…