Fotografare la guerra. Mathew Brady e la Guerra civile americana

di Antonio Prampolini   Indice 1. Alle origini della fotografia di guerra 2. Immagini della Guerra civile americana 3. Mathew Brady: The camera is the eye of history 3.1. Da ritrattista a fotografo di guerra 3.2. La Battaglia di Antietam 3.3. L’eredità di Brady 4. Sitografia   1. Alle origini della fotografia di guerra Molto stretto è il rapporto tra la fotografia e la guerra. Fin dai primi anni dopo la sua invenzione (1839), la fotografia ha rappresentato un’importante fonte visiva della guerra, con finalità sia di documentazione/informazione degli eventi che di propaganda degli stati belligeranti1. È con la Guerra di…