Tea, parte il negoziato con l’Europarlamento

L’obiettivo è arrivare a una normativa attesa dalla comunità scientifica e dagli agricoltori italiani ed europei per combattere i cambiamenti climatici e ridurre l’uso di input chimici Tea, prima fumata bianca grazie all’intesa raggiunta tra gli Stati membri dell’Ue. Il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) ha infatti approvato il mandato negoziale che consentirà alla Presidenza polacca, alla guida semestrale del Consiglio Ue, di avviare il confronto con il Parlamento europeo – che aveva già concordato il mandato negoziale il 24 aprile 2024 – sulle nuove Tecniche di evoluzione assistita (o Ngt), riconoscendone il valore innovativo per un’agricoltura più sostenibile e…