La cessione della quota di Studio Associato: risvolti anche nel passaggio al regime forfettario?
Negli ultimi anni, il regime forfettario ha rappresentato una delle scelte fiscali più appetibili per i liberi professionisti, grazie alla sua semplicità gestionale e al trattamento fiscale agevolato, che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività) sul reddito conseguito durante il periodo d’imposta. Tuttavia, l’accesso e la permanenza nel regime forfettario sono subordinati al rispetto di numerosi requisiti e limiti, tra cui l’assenza di partecipazioni in associazioni professionali. Com’è noto, la normativa di riferimento per il regime forfettario è contenuta nella Legge n. 190/2014, art. 1, commi 54-89, che disciplina…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo