Le due facce del meteo instabile

Le forti precipitazioni in alcune zone settentrionali accentuano il pericolo idrogeologico, mentre zone del Sud restano asciutte. Ecco cosa dicono i dati dell’Osservatorio Anbi del 6 maggio 2025 Da inizio settimana, precipitazioni superiori a 100 mm nelle 48 ore hanno riguardato il Comasco, il Genovese ed altre province settentrionali. «È il segnale di come l’Italia settentrionale torni a registrare un elevato rischio idrogeologico, causato da abbondanti cumulate pluviometriche che, unite ad una rapida fusione della neve in quota, si scaricano su alvei già saturi e non si è certo Cassandre, se si evidenzia che ciò accade a due anni dalle…