Gli effetti del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario
Con la sentenza n. 3800/2025, la Corte di Cassazione, intervenendo sulla nuova disciplina in tema di efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario contenuta nell’articolo 21-bis, D.Lgs. 74/2000, introdotto dall’articolo 1, lettera m), D.Lgs. 87/2024, ha enunciato il principio di diritto secondo cui “l’articolo 21-bis d.lgs. n. 74 del 2000, introdotto con l’articolo 1 lettera m) d.lgs. n. 87/2024, poi recepito nell’articolo 119 T.U. della giustizia tributaria, in base al quale la sentenza penale dibattimentale di assoluzione, con le formule perché il fatto non sussiste o per non avere commesso il fatto, ha, nel processo tributario, efficacia di…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/gli-effetti-del-giudicato-penale-di-assoluzione-nel-processo-tributario/
![IRES premiale: l’agevolazione è vincolata ai risultati reddituali ottenuti nel 2024 e nel 2023 [Aggregator] Downloaded image for imported item #572966](https://papertel.eu/wp-content/uploads/2025/09/FiscoPratico-300x90.png)

![La creazione della holding mediante conferimento di partecipazioni e il riporto delle perdite [Aggregator] Downloaded image for imported item #574353](https://papertel.eu/wp-content/uploads/2025/10/Screenshot-2025-10-13-122542-272x300.png)