La cambiale agraria compie cent’anni

Di solito ha un tasso più favorevole rispetto ai prestiti ordinari. Come funziona, cosa finanzia e come potrebbe evolvere La cambiale agraria è una forma tecnica di affidamento prevista dall’articolo 43 del Testo unico bancario (D. Lgs. 385/93), le sue caratteristiche sono descritte in esclusiva nel comma 4. Ma la prima forma fu istituita con Regio Decreto n. 1985 del 15/10/1925 per permettere di sostenere le spese di conduzione sia dei proprietari che dei coloni. In occasione del centenario vediamo quindi cos’è e come funziona. Si tratta di un affidamento (debito che sorge in capo all’azienda richiedente) finalizzato alla conduzione…