IRES premiale tra ritardi, esclusioni e limiti non previsti dalla norma primaria
Con il Decreto dell’8 agosto 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito le regole applicative dell’IRES premiale, agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 e valida esclusivamente per il periodo d’imposta 2025, in attesa dell’attuazione della più ampia riforma fiscale prevista dalla delega governativa. La misura, che consiste in una riduzione di 4 punti percentuali dell’aliquota Ires applicabile al reddito imponibile 2025, è riconosciuta se sono soddisfatte tre condizioni: accantonamento di almeno l’80% dell’utile 2024; effettuazione di investimenti 4.0 o 5.0; incremento occupazionale nel 2025 senza ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni. La disciplina agevolativa presenta alcune distorsioni che,…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/ires-premiale-tra-ritardi-esclusioni-e-limiti-non-previsti-dalla-norma-primaria/