Principio di omnicomprensività e indennità percepite dal socio di studio associato

Nel corso della giornata del Master Breve dedicata all’analisi del reddito da lavoro autonomo, ha avuto un notevole risalto il tema del principio di omnicomprensività; principio in forza del quale tutte le somme o i valori in natura percepiti dal lavoratore autonomo, in relazione all’esercizio di attività artistica o professionale, rientrano nel perimetro del reddito da lavoro autonomo. È probabilmente la novità più rilevante dell’intera Riforma attuata con il D.Lgs. n. 192/2024, nel senso che siamo passati da una formulazione per così dire “chirurgica” del reddito da lavoro autonomo (è reddito il compenso, quindi aspetto legato inscindibilmente alla prestazione intellettuale)…