La transizione generazionale nell’impresa familiare: funzione e limiti del patto di famiglia
				Il patto di famiglia è uno strumento introdotto[1] nel nostro impianto normativo (che vede una tutela degli eredi legittimari non comune in contesti non domestici) per risolvere una delle problematiche più complesse della successione imprenditoriale: la continuità aziendale in un sistema giuridico che, fino alla sua introduzione, imponeva la suddivisione ereditaria del patrimonio con possibili effetti disgregativi sull’impresa. Analizzandolo sotto un profilo sistematico, funzionale e comparatistico, emergono diversi punti di forza e criticità che meritano un approfondimento[2]. Dal punto di vista dogmatico, il patto di famiglia si configura come un contratto inter vivos con effetti reali immediati, che la dottrina…
				
            
        Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/la-transizione-generazionale-nellimpresa-familiare-funzione-e-limiti-del-patto-di-famiglia/ 
		
