Sospendibili in via cautelare i provvedimenti a contenuto negativo: nuove frontiere per la tutela dei contribuenti?

In materia di contenzioso tributario, si annovera, tra gli atti impugnabili, ai sensi dell’art. 19, D.Lgs. n. 546/1992, al suo comma 1, lett. h), anche il diniego o la revoca di agevolazioni fiscali. È da domandarsi se, in un giudizio avente a oggetto un diniego o una revoca di agevolazioni, sia applicabile a favore del contribuente la tutela cautelare ex art. 47, D.Lgs. n. 546/1992: ad esempio, nel giudizio concernente l’impugnazione di una comunicazione di scarto di un’opzione di cessione del credito o di sconto in fattura, posta in essere all’esito dell’esperimento dei controlli preventivi ex art. 122-bis, D.L. n.…