La struttura di holding ottimale

Si vuole considerare il caso, invero tutt’altro che raro nella pratica professionale, della detenzione di una o più partecipazioni da parte di una pluralità di persone fisiche. Potremmo ipotizzare anche il caso elementare, ma comunque problematico, di due soci al 50%. A questo punto, il primo passaggio può essere quello di creare la holding comune. In sostanza, si configura la struttura della successiva figura n. 1.   Figura n. 1 – la creazione della holding comune L’operazione è generalmente realizzabile attraverso una operazione di conferimento a realizzo controllato di cui all’articolo 177, comma 2, Tuir. Il risultato che si ottiene…

Consulta l'articolo completo a questo indirizzo

https://www.ecnews.it/la-struttura-di-holding-ottimale/