Irrigazione, risparmio di risorse anche fino al 20% con l’agricoltura 4.0

L’utilizzo di dati telerilevati come input per la modellistica ha permesso di ottimizzare l’uso di acqua ed energia Nel contesto del mutamento climatico globale, l’adattamento dell’agricoltura a nuovi scenari risulta di fondamentale importanza. Le annate siccitose unite alle fluttuazioni di prezzi e disponibilità degli input agronomici stanno avendo un impatto notevole sul comparto agricolo. In questo contesto, risulta fondamentale la dimostrazione in campo di possibili soluzioni connesse all’agricoltura 4.0. Il progetto “Soluzioni sostenibili per l’agricoltura di precisione in Lombardia: irrigazione e fertilizzazione rateo-variabile in maidicoltura e viticoltura (SOS-AP)” è stato condotto (2020-2022) dal Dip. di Scienze agrarie e ambientali –…