Barbabietola, conto colturale positivo se la tecnica è al top
Costi e redditività nella pianura emiliano-romagnola. Importanti le rotazioni e la scelta dei terreni vocati. Clima e materie prime le incognite del futuro Le quotazioni elevate dello zucchero nell’attuale contesto stanno contribuendo a mantenere elevato l’interesse nei confronti della barbabietola da zucchero nelle aree storicamente vocate, concentrate di fatto nella Pianura Padana. La barbabietola da zucchero è diffusa soprattutto in areali di pianura e può essere coltivata sia con l’ausilio di irrigazione, sia in asciutto. Per il calcolo dei costi medi di produzione si è fatto riferimento alla provincia di Bologna e al più comune caso di coltivazione in asciutto.…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo