Le vignette satiriche raccontano la Guerra fredda. Una fonte didattica online a disposizione degli insegnanti
di Antonio Prampolini Indice 1. L’iconografia della Guerra Fredda 2. La guida del Center for Slavic, Eurasian and East European Studies 3. Le vignette satiriche 3.1 Caratteristiche e uso didattico delle vignette 3.2 Herblock: il vignettista del “Washington Post” 3.3 La satira nell’URSS: la rivista “Krokodil” 1. L’iconografia della Guerra Fredda Durante la Guerra Fredda le immagini (dalle fotografie ai film, dai manifesti alle vignette) hanno svolto un ruolo importante nella propaganda degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica1. Riflettevano l’aspro ed esteso confronto-scontro (militare, politico, economico-sociale, scientifico e tecnologico, culturale e ideologico) tra le due superpotenze rivali per l’egemonia…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo