Il bilancio della holding industriali
Ai sensi dell’articolo 162-bis, Tuir, si definiscono holding industriali, ovvero società di partecipazione non finanziaria, i soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziari. Tale condizione si verifica quando il valore contabile di bilancio delle partecipazioni in società industriali, commerciali o di servizi, eccede il 50% del totale dell’attivo patrimoniale. Oltre al valore contabile della partecipazione, occorre tener conto anche del valore contabile degli altri elementi patrimoniali della holding relativi a rapporti intercorrenti con le medesime società (ad esempio, crediti derivanti da finanziamenti). Per quanto attiene la struttura del…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/il-bilancio-della-holding-industriali/
![IRES premiale: l’agevolazione è vincolata ai risultati reddituali ottenuti nel 2024 e nel 2023 [Aggregator] Downloaded image for imported item #572966](https://papertel.eu/wp-content/uploads/2025/09/FiscoPratico-300x90.png)

![La creazione della holding mediante conferimento di partecipazioni e il riporto delle perdite [Aggregator] Downloaded image for imported item #574353](https://papertel.eu/wp-content/uploads/2025/10/Screenshot-2025-10-13-122542-272x300.png)