Essere troppo social può costare una condanna per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Recentemente è salita agli onori della cronaca il caso di una coppia condannata per aver simulato una separazione coniugale con l’esclusivo fine di sottrarsi ai debiti fiscali. La vicenda è rimbalzata sulle testate giornalistiche nazionali destando non poco scalpore tra i lettori; eppure, negli ultimi anni, il fenomeno della finta separazione ha assunto proporzioni preoccupanti, attirando l’attenzione di creditori, Autorità fiscali e giudiziarie. Questa pratica, che può apparire come una mera strategia di riorganizzazione familiare, in realtà viene utilizzata sempre più spesso per scopi ben diversi e più precisamente come escamotage per eludere il Fisco o per depauperare apparentemente…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/essere-troppo-social-puo-costare-una-condanna-per-il-reato-di-sottrazione-fraudolenta-al-pagamento-delle-imposte/