AI e responsabilità del professionista: i nuovi confini del rischio
La trasformazione in atto: dall’innovazione all’esposizione al rischio Per decenni i professionisti, avvocati, commercialisti, ingegneri, consulenti, hanno esercitato la propria attività con strumenti prevalentemente analogici, controllando in modo diretto ogni passaggio del proprio lavoro. L’avvento dell’intelligenza artificiale, specie nella forma generativa e predittiva, ha cambiato radicalmente lo scenario. Oggi gli studi professionali utilizzano piattaforme di analisi documentale automatizzata, software di contabilità intelligente, sistemi di redazione contrattuale basati su AI, strumenti di diagnosi forense e consulenza predittiva. Il salto di produttività è enorme, ma altrettanto lo è l’esposizione al rischio. Il quadro regolatorio europeo La risposta dell’ordinamento europeo è arrivata…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/ai-e-responsabilita-del-professionista-i-nuovi-confini-del-rischio/