Per il reato di occultamento delle scritture contabili occorre provare che il documento fiscale è stato istituito
Nel corso di accessi, ispezioni e verifiche, con i poteri previsti dalla normativa sostanziale di riferimento, i funzionari dell’Amministrazione finanziaria normalmente richiedono al contribuente l’esibizione della documentazione obbligatoria conservata nei locali commerciali o professionali ove viene eseguito l’intervento ispettivo. Successivamente, saranno avviate le operazioni di ricerca, indipendentemente dal fatto che il contribuente abbia o meno aderito all’invito di esibizione della documentazione. Il potere di ricerca, infatti, al pari di quello di accesso, ha natura autoritativa e può essere esercitato anche contro la volontà del contribuente e nonostante il soggetto ispezionato assicuri l’esibizione di tutta la documentazione richiesta (cfr. Manuale in…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/per-il-reato-di-occultamento-delle-scritture-contabili-occorre-provare-che-il-documento-fiscale-e-stato-istituito/
