Rivalutazione quote studi associati: tra opportunità fiscali e limiti strutturali

Negli ultimi mesi il quadro fiscale applicabile alle partecipazioni degli studi associati ha subito una trasformazione tanto attesa quanto significativa. Con l’entrata in vigore del D.L. n. 84/2025, il legislatore ha chiarito in modo definitivo che i proventi derivanti dalla cessione di partecipazioni in studi associati e in associazioni professionali rientrano tra quelli che, ai fini tributari, producono redditi diversi ai sensi dell’art. 67, TUIR. Con questa disposizione, di fatto, le partecipazioni in studi associati vengono assimilate alle partecipazioni societarie ordinarie (es. STP) con tutte le conseguenze fiscali che ne derivano. Uno degli impatti più rilevanti di tale intervento riguarda…