Credito, si può osare di più
Finora le Regioni si sono mostrate timide nei confronti degli strumenti finanziari. Friuli-Venezia Giulia caso virtuoso. Centro-Nord più avanti del Sud Stretto nella morsa del brusco innalzamento dei costi di produzione da un lato e dell’inasprimento dei tassi d’interesse per i prestiti bancari dall’altro, forse mai come in questo periodo il settore primario italiano ha fame di liquidità. Se a questo aggiungiamo un irrigidimento delle valutazioni del merito creditizio da parte delle banche, anche per rispettare regole imposte dall’Ue, le incognite derivanti dalla volatilità dei mercati dei prodotti agricoli e gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle rese, si può…
Per avviare una discussione o salvare l'articolo nel tuo archivio devi accedere.
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://terraevita.edagricole.it/economia-e-politica-agricola/credito-agricolo/si-puo-dare-di-piu/
Per avviare una discussione o salvare l'articolo nel tuo archivio devi accedere.
Se non sei ancora iscritto Iscriviti ora.