Gli aspetti negoziali della dichiarazione fiscale
La dichiarazione fiscale rappresenta, in linea generale, una dichiarazione di scienza. Il contribuente, mediante il modello dichiarativo, comunica all’Amministrazione finanziaria gli elementi che hanno concorso alla determinazione del tributo che è stato oggetto di autoliquidazione. Alcune parti della dichiarazione, invece, sono riconducibili all’instaurazione di un rapporto negoziale tra il contribuente e l’erario. Rapporto negoziale che, chiaramente, discende dalla legge ed è da essa regolato. In sostanza il contribuente attraverso la compilazione della dichiarazione compie delle scelte tra regimi alternativi messi a disposizione dall’ordinamento. Un’ipotesi di rapporto negoziale è quello previso dall’articolo 86, comma 4, Tuir, secondo cui “le plusvalenze realizzate,…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/gli-aspetti-negoziali-della-dichiarazione-fiscale/