Requisiti per l’accesso al c.d. regime degli impatriati

Domanda Cittadina spagnola (lavoratrice dipendente in Spagna e priva di laurea o titoli equipollenti), dopo essersi licenziata dal datore di lavoro spagnolo, trasferisce nel settembre 2021 la residenza in Italia (dove non ha mai risieduto in passato e dove attualmente ha un compagno italiano e dei figli che frequentano istituti scolastici, potendo dimostrare quindi da tale data l’abitualità della dimora e il centro dei propri interessi affettivi in Italia). Apre partita Iva come consulente (non aderendo al c.d. regime dei “forfettari”) e fattura alla precedente ditta spagnola consulenze amministrative. Si iscrive regolarmente alla gestione separata Inps e si impegna a…