Vite, aleggia lo spettro della fillossera

Il ritorno dell’afide della fillossera che poco più di un secolo fa ha rischiato di cancellare completamente la viticoltura del vecchio continente desta forti preoccupazioni. Tre le possibili cause. Ecco come reagire Da diversi anni, periodicamente, si segnalano in vari Paesi europei, tra cui l’Italia, recrudescenze di attacchi di fillossera (l’afide Daktulosphaira vitifoliae) su varietà di vite europea dove l’infestazione può facilmente essere riconosciuta per la presenza delle tipiche galle fogliari. L’innesto su piede americano L’insetto, originario dell’America, fu introdotto accidentalmente in Europa alla metà dell’ottocento ed è tristemente famoso per aver causato il crollo della viticoltura europea che si…