La nozione di azienda ai fini delle imposte dirette
L’articolo 2555 cod. civ. definisce l’azienda come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. Quindi l’azienda è costituita da un insieme di beni (intesi in senso giuridico) che sono mediati dall’organizzazione fornita dal soggetto imprenditore al fine di esercitare l’attività d’impresa. Pertanto, sulla base di quanto sopra, possiamo individuare tre elementi che caratterizzano l’azienda: i beni. Essi devono essere intesi in senso giuridico e, in ragione di diversi filoni interpretativi, possono ricomprendere, oltre ai beni materiali e immateriali, anche diritti e rapporti obbligatori; l’organizzazione definita dalla giurisprudenza come il “collegamento funzionale fra i beni di un complesso produttivo…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://www.ecnews.it/la-nozione-di-azienda-ai-fini-delle-imposte-dirette/