La septoriosi preoccupa i produttori di pistacchio
Fra le micosi fogliari la septoriosi risulta una delle più importanti patologie della specie in tutto l’areale di coltivazione. Per ridurre il potenziale di inoculo è raccomandabile l’eliminazione e l’interramento delle foglie cadute a terra L’espansione della coltivazione del pistacchio, in particolare in zone climaticamente umide, ha comportato la rapida diffusione di numerose avversità. Fra le più comuni si possono citare: Botryosphaeria sp., Alternaria spp., Septoria spp., Pileolaria terebinthi, marciumi dei frutti (Alternaria, Aspergillus, Penicillium, ecc.), marciumi radicali (Phytophthora spp., Armillaria mellea), verticilliosi (Verticillium spp.) ecc. Fra le micosi fogliari la septoriosi risulta una delle più importanti patologie della specie…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo