Nerume delle drupacee, un pericolo in caso di piogge
La malattia diventa di particolare rilievo in annate con primavere particolarmente piovose. Il periodo di maggior rischio d’infezione per i frutti comincia all’inizio della fase di scamiciatura e prosegue per almeno 2 mesi. Ecco come intervenire La malattia nota con il nome di ticchiolatura o nerume delle drupacee, è diffusa nelle aree di coltivazione delle drupacee, ma solitamente non rappresenta un problema di particolare rilievo per le specie interessate (pesco, susino e albicocco), se non in annate con primavere particolarmente piovose. La si può riscontrare in zone caratterizzate da primavere particolarmente umide, su frutteti, gestiti con potature che portano ad…
Consulta l'articolo completo a questo indirizzo
https://terraevita.edagricole.it/featured/nerume-drupacee-in-caso-di-piogge/