Il procedimento unitario nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Il Codice ha introdotto numerosi strumenti volti ad affrontare le problematiche di crisi e di insolvenza delle imprese, la cui attivazione rende necessario il coordinamento tra più domande di diverso contenuto, tramite riconduzione delle stesse a un unico “contenitore processuale”, che nel Codice ha assunto la denominazione di “procedimento unitario”. Di esso vengono illustrati i presupposti, le funzioni e i contenuti caratterizzanti.   Considerazioni introduttive sul “procedimento unitario” Il Codice della crisi e dell’insolvenza (per brevità “il Codice”) è un corpus normativo unitario e organico, che disciplina la variegata fenomenologia della crisi e dell’insolvenza tramite molteplici strumenti volti a regolare…